Il viaggio da Torino verso la Puglia è 5 volte più caro rispetto a Milano
ANGELO CONTI
TORINO
Volare da Torino costa di più, a volte molto di più, rispetto a Milano, Bergamo o Bologna. E questo vale sia per le grandi destinazioni europee, sia per le località del Sud Italia. Michele Stillavato ci racconta la sua esperienza: «Ho tentato di prenotare una vacanza a Bari per l’ultima settimana di agosto dal 23 al 30, e come ogni anno le condizioni tariffarie del volo di AirOne (unico collegamento diretto tra Torino e la Puglia) sono risultate assolutamente inavvicinabili. Il costo del biglietto andata-ritorno per le date del mio viaggio ammonta a 375 euro, tariffa di poco inferiore a quanto la stessa AirOne richiede per i voli intercontinentali che opererà verso gli Usa».
Ma il bello arriva quando si paragonano i costi con quelli di un volo Torino-Bari da Milano. «Quella di AirOne - continua Stillavato - è una tariffa decisamente fuori mercato visto che nelle stesse date volando con EasyJet da Malpensa si spendono 120 euro e scegliendo Ryanair da Bergamo a Bari la tariffa scende a 69 euro (un quinto di quanto si spende da Torino!). Con i miei familiari valuteremo la partenza dagli scali milanesi o un viaggio con mezzi alternativi, treno o autobus delle linee Marino, attualmente i mezzi più usati per gli spostamenti tra Torino e la Puglia. Il monopolio di AirOne sulla linea Torino-Bari è davvero incomprensibile, vista l’enorme comunità pugliese residente in Piemonte, fatta di studenti universitari e lavoratori che negli anni si sono trasferiti a Torino. E’ sempre più auspicabile che si giunga in tempi brevi ad avere anche una compagnia low cost su questa direttrice, per godere degli stessi benefici tariffari oggi disponibili unicamente sulle linee per Roma e Catania».
Ma una soluzione potrebbe essere vicina: se Regione, Comune; Provincia e Sagat riusciranno ad aprire una base low cost a Torino una destinazione pugliese a basso costo dovrebbe essere quasi scontata. Ma bisognerà attendere il 2009.